Conoscenza

COME LA POMPA DI CALORE PIÙ ECONOMICA PUÒ COSTARVI 15.000 € IN PIÙ 

A prima vista, la pompa di calore più economica può sembrare un affare – finché non arrivano le prime bollette dell’elettricità e gli interventi di assistenza imprevisti. La differenza tra una scelta intelligente e una affrettata può significare fino a 15.000 € di costi aggiuntivi durante la vita del sistema.
Kronoterm-Adapt_B003_corten-scaled (1)

Il mercato europeo delle pompe di calore sta crescendo rapidamente, così come il numero di fornitori che offrono soluzioni apparentemente convenienti. Per molti proprietari la scelta è chiara: risparmiare subito o investire un po’ di più in un sistema più silenzioso, affidabile ed efficiente nel tempo. 

 

Un investimento inizialmente inferiore si rivela spesso una scelta più costosa. Analizziamo le trappole più comuni nella scelta di una pompa di calore – e come evitarle. 

L’illusione del risparmio: efficienza da laboratorio contro realtà invernale

Le pompe di calore a basso costo mostrano valori di efficienza elevati (COP) solo in condizioni di laboratorio, di solito a +7 °C. Nella realtà invernale l’efficienza cala bruscamente e il consumo di energia aumenta. Dopo poche stagioni i risparmi iniziali svaniscono e i costi superano quelli dei modelli di qualità superiore. 

“Molti si concentrano solo sul COP e non sullo SCOP – l’efficienza stagionale che riflette il funzionamento durante tutto l’anno. La differenza può arrivare al 40 % nel consumo di energia,” spiega Bogdan Kronovšek, direttore di KRONOTERM. 

Le pompe di calore con SCOP elevato (oltre 5,0) garantiscono costi di esercizio molto più bassi. I modelli ad alte prestazioni, come KRONOTERM ETERA (SCOP 8,48), raggiungono un’efficienza eccezionale, producendo quasi nove kWh di calore per ogni kWh di elettricità. Progettate e costruite nell’UE, queste pompe di calore offrono prestazioni reali tutto l’anno e risparmi per migliaia di euro durante la vita utile. 

Affidabilità del servizio: assistenza rapida quando serve

Una pompa di calore non è un elettrodomestico usa-e-getta, ma un investimento di lungo periodo. Ecco perché un’assistenza rapida e affidabile è fondamentale. Molti modelli economici si guastano proprio quando servono, lasciando l’utente senza supporto o ricambi. 

Noi garantiamo risoluzione veloce dei guasti e disponibilità rapida dei ricambi tramite partner e team europei qualificati. Questo approccio riduce i costi di manutenzione, limita i tempi di fermo e previene sostituzioni premature – assicurando tranquillità per molti anni. 

ADAPT

Costi nascosti: rumore, estetica e resistenza agli agenti atmosferici

Un prezzo basso implica inevitabilmente compromessi sui materiali e sulla qualità costruttiva. È paradossale: molti investono più di 15.000 € in una facciata efficiente, poi installano la pompa più economica e rovinano l’estetica complessiva. In seguito spendono migliaia di euro per coperture o recinzioni per nasconderla. 

Crediamo che la pompa di calore debba far parte dell’architettura, non esserne un elemento da nascondere. Il nostro design premiato offre sei finiture di alta qualità, tra cui l’acciaio Corten resistente agli agenti atmosferici. 

L’estetica, però, è solo l’inizio. Lamiere sottili, protezioni deboli e scocche in plastica non resistono ai rigidi inverni europei, all’umidità o ai raggi UV, causando corrosione, guasti elettronici e spese extra per tettoie di protezione superiori a 1.500 €. Anche il rumore può essere un costo nascosto: barriere acustiche per rispettare i limiti possono costare fino a 4.000 €. 

Prezzo contro valore: una scelta che dura nel tempo

“Una pompa di calore non è un prodotto usa-e-getta, ma un investimento che deve funzionare perfettamente per più di vent’anni. Chi pensa a lungo termine guarda ai costi complessivi, non solo al prezzo iniziale,” conclude Kronovšek. 

Una pompa economica può sembrare vantaggiosa, ma in pratica consuma circa 40 % di elettricità in più, pari a oltre 7.000 € di spesa aggiuntiva nel tempo. Sommando sostituzione anticipata (≈ 5.000 €) e spese per isolamento acustico o protezione (≈ 5.500 €), la perdita totale può raggiungere 18.000 €. 

Prima di prendere una decisione che potrebbe costarvi migliaia di euro in più, assicuratevi di vedere il quadro completo. Per un calcolo indicativo dei risparmi a lungo termine e una consulenza su un investimento sicuro e affidabile, contattateci

Domande frequenti

– 01

Perché l’efficienza stagionale (SCOP) è importante nella scelta di una pompa di calore?

Lo SCOP indica quanta energia termica la pompa genera da 1 kWh di elettricità durante l’anno. Un valore superiore a 5,0 significa maggiore efficienza e fino al 40 % di risparmio energetico. Nei modelli di punta come KRONOTERM ETERA (SCOP 8,48), la differenza equivale a migliaia di euro risparmiati.

– 02

Come può la pompa di calore più economica costare di più nel lungo periodo?

+

Le pompe economiche sono efficienti solo con temperature miti. In inverno aumentano il consumo e i costi di gestione. Durata minore, manutenzione frequente e protezioni aggiuntive possono far crescere le spese di diverse migliaia di euro. 

– 03

Quanto dura una pompa di calore di qualità?

+

Una pompa di calore ben costruita e mantenuta dura 20 anni o più. I modelli progettati e prodotti nell’UE utilizzano materiali durevoli e protezioni avanzate contro agenti atmosferici e corrosione per prestazioni affidabili nel tempo. 

– 04

Come posso sapere se ho scelto la pompa di calore che mi conviene di più nel lungo periodo?

+

Concentratevi sul valore complessivo: SCOP elevato, qualità costruttiva e assistenza efficiente. Una pompa silenziosa, affidabile ed efficiente garantisce comfort e ritorno sull’investimento per molti anni. 


Etichette: , ,

Scopri di più