Conoscenza

COME OTTENERE IL MASSIMO DEL CALORE E DEL RISPARMIO DALLA TUA POMPA DI CALORE

Quando le temperature iniziano a scendere, è il momento giusto per preparare la tua pompa di calore KRONOTERM all’inverno. Con alcuni semplici controlli e impostazioni intelligenti, puoi ridurre il consumo di elettricità, aumentare il comfort e garantire un calore affidabile per tutta la stagione.
ADAPT

Quando l’autunno bussa alla porta e le temperature si abbassano, è il momento ideale per verificare se il tuo impianto di riscaldamento è pronto per la nuova stagione. Gli utenti delle pompe di calore KRONOTERM possono, con alcuni accorgimenti mirati, assicurarsi che il sistema funzioni in modo efficiente, economico e affidabile – anche nei giorni più freddi. 

 

Una preparazione corretta significa non solo maggiore comfort, ma anche un consumo elettrico più basso e costi di riscaldamento ridotti. 

Passa alla modalità invernale

Se durante l’estate hai utilizzato la pompa di calore per il raffrescamento o per la produzione di acqua calda sanitaria, è ora di passare alla modalità di riscaldamento. Nell’app CLOUD.KRONOTERM puoi verificare rapidamente se la modalità selezionata è quella corretta o attivarla secondo necessità. 

  • Quando è il momento giusto?  

Consigliamo di passare alla modalità invernale quando le temperature esterne scendono costantemente sotto i 15 °C. 

  • Come si fa?

Il modo più semplice è tramite l’app CLOUD.KRONOTERM. Nel menu cerca “Modalità di funzionamento” e seleziona Auto o Riscaldamento. La modalità Auto gestirà il passaggio automaticamente ed è l’impostazione più consigliata. 

La curva climatica – la chiave per un riscaldamento intelligente

La curva climatica è la tua impostazione più importante. È una funzione intelligente che indica al sistema quale temperatura deve avere l’acqua inviata all’impianto di riscaldamento (pavimento radiante, radiatori) in base alla temperatura esterna e alla temperatura desiderata negli ambienti. 

  • Perché è fondamentale per il risparmio?
    Se la curva è impostata correttamente, la pompa di calore funziona con la massima efficienza energetica. Garantisce un funzionamento stabile (spesso con soli 1–2 kW di potenza), evitando completamente i picchi di consumo durante il riscaldamento. 
  • Quando va regolata?
    Se la temperatura interna è confortevole, non modificare nulla. Se invece percepisci troppo caldo o freddo, significa che la curva va leggermente corretta, solitamente di uno o due punti. Per modifiche più ampie, è consigliabile consultare il nostro servizio tecnico. 

Ogni grado conta

Molti utenti non sanno che anche piccole variazioni di temperatura influiscono notevolmente sul consumo. Aumentare la temperatura ambiente di soli 1 °C fa infatti crescere il consumo elettrico di circa il 5%. 

Se quindi mantieni 23 °C invece di 21 °C, la tua bolletta per il riscaldamento può aumentare anche del 10%. La temperatura più confortevole ed energeticamente ottimale è tra i 20 e i 21 °C. Durante la notte o in caso di assenza puoi abbassarla di uno o due gradi. 

WIP House winter fx

Termostato ambiente – un piccolo sensore dal grande impatto

Anche la pompa di calore più avanzata non può funzionare correttamente se non riceve dati accurati sulla temperatura interna. Per questo la posizione corretta del termostato (ad esempio KT-2A) è fondamentale. 

Assicurati che il termostato: 

  • sia installato nel soggiorno o negli spazi abitativi principali 
  • non sia coperto da tende, mobili o porte 
  • non si trovi vicino a fonti di calore (radiatori, TV, stufe, lampade) 
  • non sia esposto a correnti d’aria (finestre o porte d’ingresso) 
  • non riceva luce solare diretta 

La posizione ideale è su una parete interna, a circa 1,5 metri dal pavimento, in un punto che rappresenti la temperatura media dell’ambiente. 

Controllo annuale – garanzia di lunga durata ed efficienza massima

La pompa di calore può funzionare fino a 3.000 ore all’anno. Proprio come un’auto, ha bisogno di una manutenzione regolare. Prima dell’inizio della stagione di riscaldamento è quindi consigliabile effettuare un controllo annuale. Uno specialista KRONOTERM verificherà la pressione, i filtri, le pompe di circolazione e lo stato generale del sistema. Una pompa di calore mantenuta correttamente può lavorare fino al 10% più efficientemente e avere una vita utile significativamente più lunga. La manutenzione non è solo prevenzionesignifica anche trascorrere un inverno sereno, senza il rischio di guasti improvvisi nei giorni più freddi. 

L’unità esterna deve poter “respirare”

Con l’arrivo dell’autunno, foglie, polvere o più avanti la neve possono accumularsi attorno all’unità esterna. Per funzionare in modo efficiente, l’unità deve avere un flusso d’aria libero. Controllare regolarmente l’area intorno alla macchina, rimuovere le foglie e pulire le griglie sono piccoli ma importanti gesti per un funzionamento silenzioso ed economico. 

Con questa semplice preparazione invernale, impostazioni corrette e un po’ di attenzione, ridurrai il consumo elettrico, prolungherai la vita dell’apparecchio e manterrai un comfort ottimale in casa. 

Non aspettare il primo gelo o un possibile guasto. Per un inverno davvero senza pensieri e per una lunga durata dell’impianto, prenota oggi stesso il controllo annuale

Domande frequenti

– 01

Devo spegnere la pompa di calore quando vado al lavoro per risparmiare? 

No. Le pompe di calore moderne sono più efficienti quando funzionano in modo continuo a bassa potenza (utilizzando la curva climatica). Spegnere e riaccendere frequentemente provoca maggior consumo e maggiore usura dell’apparecchio. È meglio utilizzare i programmi per abbassare la temperatura (modalità notturna) di uno o due gradi. 

– 02

Come faccio a sapere se la mia curva climatica è impostata correttamente? 

+

Se la temperatura in casa durante l’inverno è stata costante e piacevole (senza eccessi di caldo o freddo), la tua curva è probabilmente ottimale. Se hai dovuto correggere spesso la temperatura dal termostato perché avevi freddo o caldo, è consigliabile ottimizzarla durante il prossimo controllo di manutenzione. 


Etichette:

Leggi di più