Conoscenza

FONTI DI CALORE SPECIALI – TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE 

Sapevate che una pompa di calore può sfruttare anche fonti di calore che normalmente non associamo al riscaldamento? Il calore proveniente da acque reflue, processi industriali, tunnel o persino dalle profondità della terra rappresenta spesso una risorsa energetica inutilizzata — ma grazie alla tecnologia avanzata delle pompe di calore può trasformarsi in una fonte di riscaldamento sostenibile ed economica.
Fiberglass production industry equipment at manufacture background

Una pompa di calore può funzionare anche utilizzando fonti di calore meno convenzionali — come il calore di scarto, il calore proveniente da fosse biologiche, fognature, tunnel o persino da acque geotermiche profonde. Queste fonti speciali rappresentano un potenziale spesso inesplorato per il riscaldamento degli ambienti, dell’acqua sanitaria e persino per il raffrescamento. 

Come funzionano le fonti di calore speciali?

Le fonti di calore speciali si basano sul recupero di calore che altrimenti andrebbe disperso — ad esempio, nel caso delle acque reflue, dei processi industriali o degli strati profondi della terra. Una pompa di calore dotata di uno scambiatore di calore adeguato cattura l’energia da queste fonti e la trasforma in calore utile per il riscaldamento o la produzione di acqua calda sanitaria. L’efficienza del sistema dipende principalmente dalla costanza, dalla temperatura e dalla quantità di calore disponibile. 

Tipi di fonti di calore speciali

  • Calore di scarto da industrie e edifici – Il calore di scarto si genera in molti processi: dalla produzione di materie plastiche al raffreddamento di laser, fino alle lavanderie e agli impianti di trattamento. Può essere recuperato tramite acqua o aria e utilizzato come fonte di calore. Spesso si sfrutta anche il calore di ventilazione o delle acque reflue negli edifici di grandi dimensioni. Grazie alla disponibilità costante di calore, questa è una fonte molto efficiente per le pompe di calore, in particolare negli impianti industriali. 
  • Calore da fosse biologiche e fognature – Con un sistema adeguato di tubazioni installate nei serbatoi o nelle condotte fognarie è possibile sfruttare il calore delle acque nere. Tali sistemi sono particolarmente indicati per aziende agricole, strutture turistiche e complessi urbani dove la quantità di acqua reflua è sufficiente a garantire un funzionamento continuo. 
  • Tunnel come fonte di calore – La temperatura nei tunnel sotterranei rimane stabile durante tutto l’anno, consentendo un funzionamento affidabile del sistema. Un sistema di tubazioni simile ai collettori orizzontali viene integrato nella struttura del tunnel. Anche se si tratta di un progetto più complesso da realizzare, i tunnel sono ideali come fonte per grandi edifici in ambiente urbano. KRONOTERM, ad esempio, partecipa a un progetto per il recupero del calore nella metropolitana di Torino, dove il riscaldamento viene fornito proprio grazie al calore della linea ferroviaria sotterranea. 
  • Pozzi geotermici profondi – I pozzi geotermici di 500 m di profondità e oltre consentono di accedere ad acqua con temperature comprese tra 30 °C e 60 °C o superiori. L’acqua può essere utilizzata direttamente per sistemi a bassa temperatura, mentre la pompa di calore può incrementare ulteriormente la temperatura per impianti ad alta temperatura o piscine. Questa soluzione è particolarmente adatta per centri termali, reti di teleriscaldamento o serre industriali. 
laguna-za-rastlinjakom-kronoterm-lust-paradajz-doo

Perché le fonti di calore speciali sono così efficienti?

Sfruttando calore che altrimenti andrebbe perso si ottiene un’elevata efficienza energetica e un notevole risparmio. Si tratta inoltre di fonti sostenibili, che riducono l’impronta di carbonio e sono spesso già presenti nell’ambiente circostante l’edificio. Grazie alla temperatura stabile e al flusso costante di calore, il SCOP del sistema può raggiungere valori pari o superiori a quelli delle fonti tradizionali. 

Una fonte speciale è adatta al tuo edificio?

Una pompa di calore con fonte speciale è la soluzione ideale per: 

  • Impianti industriali con calore di scarto da processi produttivi 
  • Edifici dotati di sistemi fognari o fosse biologiche 
  • Strutture urbane vicine a tunnel o infrastrutture sotterranee 
  • Centri turistici, aziende agricole, lavanderie o impianti di trattamento 
  • Edifici con accesso ad acque geotermiche profonde 

Se hai la possibilità di recuperare calore da una di queste fonti, puoi ridurre significativamente i costi di riscaldamento a lungo termine e aumentare l’efficienza energetica del tuo edificio. Contattaci per scoprire se questa soluzione è adatta alla tua casa o al tuo progetto. 

Domande frequenti

– 01
Cosa significa fonte di calore speciale?

Fonte di calore speciale significa una fonte di calore non convenzionale, come il calore di scarto industriale, il calore proveniente da fosse biologiche, fognature, tunnel o pozzi geotermici profondi oltre 500 m, che può essere utilizzata per il riscaldamento tramite una pompa di calore.

– 02
Il sistema è adatto a una casa unifamiliare?
+

In rari casi — come il recupero del calore da un sistema di ventilazione o da una fossa biologica — il sistema può essere adatto anche per case unifamiliari. Nella maggior parte dei casi è utilizzato per edifici più grandi.

– 03
Come verifico se dispongo di una fonte di calore adatta?
+

È necessaria un’analisi energetica della fonte, che valuti quantità e temperatura del calore disponibile. Si consiglia di consultare un tecnico specializzato.


Etichette:

Leggi di più