Conoscenza

POMPA DI CALORE TERRA-ACQUA – TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE 

Una pompa di calore geotermica (terra-acqua) è una delle soluzioni più affidabili ed efficienti per il riscaldamento, poiché sfrutta il calore stabile immagazzinato nel terreno. Funziona indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, con costi di esercizio ridotti e in modo silenzioso – la scelta ideale per chi cerca risparmi a lungo termine e un sistema di riscaldamento sostenibile.
ETERA

La pompa di calore terra-acqua è una delle soluzioni più efficienti per il riscaldamento domestico, perché utilizza l’energia geotermica presente nel terreno. Grazie alla temperatura costante del suolo, funziona indipendentemente dal clima esterno, con costi di gestione ridotti e una lunga durata. 

Come funziona una pompa di calore terra-acqua?

La pompa di calore terra-acqua sfrutta l’energia geotermica accumulata nel terreno e nelle rocce, che rappresenta una fonte di calore stabile e affidabile durante tutto l’anno. Il terreno mantiene una temperatura costante tra 0 e 9 °C, permettendo alla pompa di calore di ottenere un’elevata efficienza indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne. Ciò garantisce prestazioni costanti tutto l’anno, bassi costi operativi e una lunga durata del sistema.

Come si preleva il calore dal terreno?

Esistono due modalità principali per sfruttare il calore del terreno: 

  • Sonde geotermiche verticali: sono perforazioni verticali profonde tra 60 e 200 metri, all’interno delle quali vengono inserite sonde a U per prelevare il calore dagli strati più profondi del terreno. Ogni metro di sonda può fornire tra 40 e 60 W di potenza termica, a seconda della composizione del suolo. Il numero e la profondità delle sonde dipendono dalla potenza richiesta dalla pompa di calore. Ogni sonda richiede circa 25 m² di superficie e deve esserci spazio sufficiente per accedere con la trivella, che necessita di almeno 2,5 metri di larghezza. L’installazione dura generalmente da 1 a 3 giorni e comprende perforazione, posa della sonda e riempimento del foro. 
  • Collettori orizzontali: sono tubi posati a bassa profondità, tra 120 e 170 cm, solitamente in circuiti di circa 100 metri con una distanza di 0,7 metri tra le linee. Da ogni metro di tubo si ottengono circa 10–35 W di potenza termica, a seconda della composizione e dell’umidità del terreno: più il suolo è umido, più calore cede. Questo sistema è più economico rispetto alle sonde verticali, ma richiede una superficie maggiore – circa 1,5–2 volte la superficie riscaldata dell’edificio. Sopra i collettori è consentito il prato o la vegetazione bassa, ma non alberi con radici profonde, costruzioni, parcheggi o vialetti. Il terreno si rigenera grazie all’energia solare e alle precipitazioni, garantendo così l’efficienza a lungo termine. 

Perché il sistema terra-acqua è così efficiente?

Grazie alla temperatura costante del suolo, le pompe di calore terra-acqua sono estremamente efficienti. Il SCOP (coefficiente di prestazione stagionale) può superare il valore di 5, il che significa che per ogni kW di elettricità consumata vengono generati oltre 5 kW di energia termica. Questa efficienza si traduce in bassi costi mensili per il riscaldamento, stabili durante tutto l’anno. 

WIP Garaža

Pompa di calore terra-acqua: la scelta ideale per le nuove costruzioni

La pompa di calore terra-acqua è particolarmente adatta per nuove costruzioni o ristrutturazioni energetiche. È consigliabile installarla già in fase di progettazione, quando i lavori di scavo e l’integrazione del sistema sono più semplici e ottimali. Con una progettazione adeguata, avrai un sistema di riscaldamento affidabile, duraturo e praticamente privo di manutenzione. 

I principali vantaggi della pompa di calore geotermica

  • Elevata efficienza energetica: Riduzione dei costi di riscaldamento e prestazioni costanti durante tutto l’anno. 
  • Lunga durata: Il sistema può durare fino al doppio rispetto a una pompa di calore aria-acqua. La pompa geotermica KRONOTERM ETERA è progettata in modo modulare, permettendo la sostituzione o l’aggiornamento dei singoli moduli e prolungando così la vita utile del sistema. 
  • Manutenzione minima: Il sistema richiede pochissima manutenzione ed è pensato per un funzionamento prolungato e senza problemi. 
  • Silenziosa e discreta: L’assenza dell’unità esterna rende il sistema molto silenzioso e non influisce sull’estetica dell’edificio. 

Quali sono i requisiti di installazione e l’investimento necessario?

  • Superficie per i collettori: Per una casa di 120 m² riscaldati servono circa 240–360 m² di terreno per i collettori orizzontali. 
  • Profondità delle sonde: Generalmente tra 60 e 100 m, a seconda delle caratteristiche geologiche. 
  • Tempi di realizzazione: Le sonde geotermiche si installano in 1–3 giorni; i collettori orizzontali richiedono tempi leggermente più lunghi. 

L’investimento iniziale è superiore rispetto a un sistema aria-acqua, ma nel lungo termine si rivela più vantaggioso grazie ai minori costi di gestione e alla maggiore durata. È una soluzione permanente: in caso di sostituzione, il nuovo sistema può essere collegato alle sonde esistenti, rendendo l’investimento adatto a più generazioni. 

La pompa di calore terra-acqua è adatta alla tua casa?

La pompa di calore terra-acqua è ideale per: 

  • Chi desidera ridurre al minimo i consumi energetici e ottenere risparmi a lungo termine. 
  • Chi cerca una soluzione sostenibile per il riscaldamento e il raffrescamento. 
  • Nuove costruzioni o ristrutturazioni energetiche, dove il sistema può essere integrato già in fase di progetto. 
  • Chi dispone di sufficiente superficie o della possibilità di realizzare sonde geotermiche. 
  • Utenti attenti all’ambiente che cercano una soluzione efficiente ed ecologica. 
  • Investitori che vogliono garantire una fonte di riscaldamento per più generazioni. 

Se stai pensando di installare una pompa di calore terra-acqua o vuoi saperne di più, siamo a tua disposizione per una consulenza. Contattaci per verificare se questa soluzione è adatta alla tua casa o al tuo edificio. 

Domande frequenti

– 01
Cos’è una pompa di calore terra-acqua e come funziona?

La pompa di calore sfrutta il calore naturale immagazzinato nel terreno. Grazie ai collettori o alle sonde geotermiche, trasferisce questo calore al sistema di riscaldamento dell’edificio. Il sistema è efficiente tutto l’anno perché il terreno mantiene una temperatura costante.

– 02
Quali sono i vantaggi della pompa di calore geotermica?
+

I principali vantaggi sono l’elevata efficienza energetica (SCOP superiore a 5), il funzionamento stabile indipendente dal clima, la lunga durata, il funzionamento silenzioso e l’assenza di unità esterne. 

– 03
Quanta superficie è necessaria per una pompa di calore terra-acqua?
+

Un sistema con collettori orizzontali richiede circa 3 volte la superficie riscaldata (ad esempio, 240–360 m² per 120 m² di abitazione). Se lo spazio non è sufficiente, si possono utilizzare sonde geotermiche verticali.


Etichette: , , ,

Leggi di più