Riferimenti

SCUOLA SVIZZERA CON RISCALDAMENTO A IMPATTO ZERO 

Il vecchio impianto di riscaldamento a cippato del Centro scolastico di Gutenswil era diventato sempre più inefficiente e inaffidabile. Ogni inverno sorgeva la stessa domanda: cosa succede se si guasta nei giorni più freddi? Invece di investire in una tecnologia obsoleta, la scuola ha scelto di fare un passo avanti e diventare un esempio per le generazioni future. Ha sostituito il sistema con una pompa di calore ad alte prestazioni KRONOTERM ADAPT MAX e un nuovo impianto fotovoltaico. Il risultato: riscaldamento CO₂-neutrale, autosufficiente, silenzioso e quasi privo di costi operativi.
20251007115649_IMG-20250814-WA0017-2

Il Centro scolastico di Gutenswil, in Svizzera, ha compiuto un passo decisivo verso un futuro energetico indipendente. Invece di riparare la vecchia caldaia a biomassa di 25 anni, soggetta a frequenti guasti, la scuola ha optato per una riqualificazione completa dell’impianto di riscaldamento. Il cuore del nuovo sistema è la pompa di calore aria-acqua KRONOTERM ADAPT MAX, la cui straordinaria efficienza le consente di funzionare interamente con l’energia solare prodotta dai 432 m² di pannelli fotovoltaici installati sul tetto della scuola. Grazie a questa combinazione, la scuola oggi si riscalda in modo CO₂-neutrale, completamente autonomo e quasi impercettibile al rumore. 

Riscaldamento senza emissioni di carbonio

Il progetto si basa sul concetto di ciclo energetico chiusoun sistema in cui tutti i componenti lavorano insieme in perfetta sinergia. L’impianto fotovoltaico produce ogni anno circa 100.000 kWh di energia pulita, che alimenta la pompa di calore KRONOTERM ADAPT MAX. La pompa estrae il calore dall’aria esterna e lo trasforma in energia per il riscaldamento degli ambienti e dell’acqua sanitaria.

Grazie alla sua altissima efficienza, l’intero sistema funziona senza combustibili fossili, senza emissioni e senza dipendenza da fonti esterne. Il risultato è una scuola che si riscalda in modo completamente CO₂-neutrale, utilizzando solo l’energia che produce autonomamente. Anche dal punto di vista economico, il progetto è estremamente vantaggioso: i costi di riscaldamento a lungo termine sono quasi nulli. 

ADAPT MAX šola Švica

Silenzio che favorisce la concentrazione

In un ambiente scolastico, la tranquillità è fondamentale. Per questo uno dei requisiti principali era un funzionamento silenzioso – e ADAPT MAX ha superato ogni aspettativa. Grazie al suo design acustico innovativo, l’impianto funziona fino a otto volte più silenziosamente rispetto ai sistemi tradizionali, permettendo l’installazione vicino all’edificio scolastico senza disturbare le lezioni.

Ma ADAPT MAX non colpisce solo per la silenziosità. Il suo controllo intelligente regola con precisione fino a quattro circuiti di riscaldamentodai radiatori al pavimento radiantemantenendo la temperatura ideale in ogni zona dell’edificio. 

Gestione intelligente

ADAPT MAX elimina la necessità di regolazioni manuali e riduce il lavoro del personale. 

  • Regolazione autonoma: Il riscaldamento è gestito interamente tramite un’app intelligente. Il personale può impostare programmi settimanali e giornalieri; durante la notte o le vacanze il sistema abbassa automaticamente la temperatura. La regolazione adattiva garantisce la massima efficienza e risparmi immediati.
  • Accesso remoto: Il team di manutenzione può accedere al sistema a distanza in qualsiasi momento, risolvendo eventuali anomalie in modo rapido, sicuro e senza interventi in loco.

State pianificando una riqualificazione energetica? Scoprite come KRONOTERM ADAPT MAX può ridurre il vostro lavoro, offrire comfort CO₂-neutrale e aumentare l’affidabilità del vostro edificio. 


Etichette: , , , ,

Scopri di più