Pompe di calore – Tutto quello che devi sapere

Pompe di calore – Tutto quello che devi sapere

Costi, efficienza, vantaggi e quale scegliere

Le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo in cui riscaldiamo e raffreddiamo le nostre case. Catturando l’energia gratuita presente nell’aria, nel terreno o nell’acqua, possono fornire fino all’80 % del calore consumando solo il 20 % di elettricità. Sono efficienti, ecologiche e ti proteggono dall’aumento dei costi energetici. KRONOTERM combina oltre 50 anni di innovazione europea con tecnologia smart e design premiato per offrire le pompe di calore più avanzate per abitazioni e aziende.

Come funziona una pompa di calore?

I principi di funzionamento

I principi di funzionamento

Le pompe di calore sono tra i sistemi più intelligenti ed efficienti per climatizzare gli edifici. Invece di generare calore bruciando combustibili, spostano il calore da un luogo all’altro utilizzando l’energia rinnovabile disponibile nell’aria, nel terreno o nell’acqua.

Pensa a una pompa di calore come a un frigorifero al contrario:

  • Un frigorifero rimuove il calore dall’interno e lo espelle all’esterno, mantenendo gli alimenti freddi.
  • Una pompa di calore cattura il calore dall’esterno (anche in inverno) e lo spinge all’interno per riscaldare l’abitazione. In estate, il sistema può invertire il ciclo per raffrescare la casa, sostituendo il condizionatore.
Il ciclo della pompa di calore – passo dopo passo

Il ciclo della pompa di calore – passo dopo passo

+
  • Captazione del calore (Evaporazione):
    La pompa assorbe calore a bassa temperatura dall’ambiente (aria, terreno o acqua) mediante un fluido refrigerante.
  • Compressione del calore:
    Un compressore comprime il refrigerante, aumentando notevolmente la sua temperatura, proprio come avviene quando si strofinano le mani.
  • Trasferimento del calore (Condensazione):
    Il refrigerante caldo cede il calore all’impianto domestico (radiatori, riscaldamento a pavimento o acqua calda sanitaria).
  • Riduzione della pressione (Espansione):
    Dopo aver rilasciato calore, il refrigerante si raffredda e il ciclo ricomincia.
Esempio reale: piccolo input, grande output

Esempio reale: piccolo input, grande output

+

Immagina di utilizzare solo 1 kWh di elettricità – circa quanto un phon acceso per mezz’ora. Grazie all’eccezionale efficienza KRONOTERM (SCOP di 5,20 o superiore), quella piccola quantità di elettricità può generare oltre 5,2 kWh di calore.

Questo è sufficiente per riscaldare una casa ben isolata di 100 m² per 1–3 ore, a seconda della temperatura esterna, utilizzando solo una frazione dell’energia richiesta dai sistemi tradizionali.

Ecco la potenza di una pompa di calore moderna: piccolo input, grande output rinnovabile.

Come cattura calore a temperature sotto zero?

Come cattura calore a temperature sotto zero?

+

Anche quando l’aria sembra fredda, contiene molta energia termica. La pompa utilizza un refrigerante speciale che può evaporare a temperature molto basse – spesso sotto −30 °C.

Ciò significa che anche a −20 °C può assorbire energia dall’ambiente, comprimerla e fornire calore confortevole all’interno.

I principi di funzionamento
Il ciclo della pompa di calore – passo dopo passo
Esempio reale: piccolo input, grande output
Come cattura calore a temperature sotto zero?

Tipi di pompe di calore

Vantaggi principali delle pompe di calore

Le pompe di calore non sono solo una moda: rappresentano un investimento intelligente per il comfort, il risparmio e il futuro del pianeta. Ecco perché sempre più famiglie e aziende stanno passando a questa tecnologia.

Efficienza energetica eccezionale = fino all’80 % di risparmio

Le pompe di calore non generano calore: lo trasferiscono. Per questo sono 3–5 volte più efficienti delle caldaie a gas o olio. Con SCOP fino a 5,20 per i sistemi aria‑acqua e 8,48 per quelli acqua‑acqua, le pompe KRONOTERM sono tra le più efficienti d’Europa. Per ogni 1 kWh di elettricità puoi ottenere fino a 8,48 kWh di calore, riducendo drasticamente le bollette.

Fino al 70 % di emissioni di CO₂ in meno

+

Utilizzando energia rinnovabile da aria, terra o acqua, le pompe di calore non producono emissioni in loco e riducono notevolmente la CO₂ – fino al 70 % rispetto al riscaldamento a combustibili fossili.

  • Rispetto a una caldaia a olio o gas, una pompa di calore può ridurre le emissioni domestiche di 60–70 %.
  • Passando a una pompa KRONOTERM puoi risparmiare fino a 3–5 tonnellate di CO₂ all’anno per una casa unifamiliare.

In 10 anni l’impatto positivo equivale a piantare oltre 250 alberi. Scegliere una pompa di calore è uno dei modi più efficaci per una vita carbon neutral.

Indipendenza dai combustibili fossili

+

I prezzi di petrolio e gas sono in aumento e l’approvvigionamento può essere instabile. Con una pompa di calore puoi liberarti dalla dipendenza dai combustibili fossili e proteggere la tua casa dalle fluttuazioni del mercato energetico.

  • Riscldando con una pompa di calore utilizzi energia rinnovabile (aria, terra o acqua) gratuita e abbondante.
  • Abbinando la pompa a un impianto fotovoltaico diventi ancora più autonomo, sfruttando la tua elettricità per alimentare il riscaldamento.

Un unico sistema per riscaldamento e raffrescamento

+

Le pompe di calore moderne fanno molto di più che riscaldare. Tutte le pompe KRONOTERM possono invertire il ciclo in estate, agendo come un condizionatore efficiente. Con modalità di raffrescamento passivo o attivo, puoi godere di una temperatura ideale tutto l’anno con un unico sistema.

  • Temperatura interna piacevole tutto l’anno, senza bisogno di un sistema di raffrescamento separato.
  • Ideale per nuove costruzioni e ristrutturazioni dove il comfort sia invernale sia estivo è fondamentale.

Manutenzione minima e lunga durata

+

Le pompe di calore sono progettate per affidabilità a lungo termine e manutenzione ridotta. A differenza delle caldaie a gas o olio, che richiedono frequenti controlli e pulizie, una pompa di calore necessita solo di una semplice manutenzione annuale (pulizia filtri, verifica della pressione e aggiornamento software), spesso eseguibile da remoto tramite CLOUD.KRONOTERM.

Le unità KRONOTERM sono progettate e prodotte in Europa con componenti di alta qualità per durare 20–30 anni, e i sistemi geotermici con collettori nel terreno oltre 50 anni. In confronto, le caldaie tradizionali vanno sostituite dopo 12–15 anni.

Nell’arco della vita utile, le pompe KRONOTERM consentono risparmi significativi sia sui costi energetici che sulla manutenzione. Una famiglia può risparmiare 20 000–30 000 € o più in 20 anni rispetto al riscaldamento a olio o gas.

Smart, silenziose e integrate

+

I sistemi KRONOTERM sono:

  • Ultra‑silenziosi (da 14 dB), ideali per aree urbane, appartamenti e case compatte.
  • Smart Grid Ready e controllabili tramite app CLOUD.KRONOTERM.
  • Compatibili con radiatori, riscaldamento a pavimento e impianti fotovoltaici.

Facili da monitorare, programmare e ottimizzare anche da remoto.

Incentivi in tutta Europa

+

Molti paesi europei – inclusi Germania, Francia, Austria e Slovenia – offrono contributi, rimborsi o incentivi fiscali per installare pompe di calore. Questi possono coprire dal 30 al 70 % dei costi iniziali. KRONOTERM ti aiuta a trovare e richiedere i sussidi disponibili, rendendo l’investimento ancora più vantaggioso.

Panoramica incentivi 2025

  • Germania: fino al 70 % dei costi tramite il programma BEG.
  • Austria: contributi fino al 50 % per sostituire sistemi a combustibile fossile (Sanierungsoffensive).
  • Svizzera: contributi regionali (es. Zurigo fino a 18 000 CHF).
  • Francia: fino a 10 000 € di sostegno attraverso MaPrimeRénov’.
  • Italia: rimborso fino al 65 % tramite il Conto Termico.
  • Paesi Bassi: contributi fissi da 2 400 a 5 100 € in base al sistema.
  • Belgio: programmi regionali che coprono fino al 40 % dei costi di installazione.
  • Slovenia: nuovo programma da 20 milioni di euro e incentivi dell’Eco Fondo per abitazioni e aziende.
  • Paesi nordici: detrazioni fiscali e prestiti verdi a supporto del riscaldamento rinnovabile.

Risparmio di spazio con pompe di calore compatte

+

A differenza delle caldaie a gasolio o a gas con serbatoi ingombranti e locali dedicati, le pompe di calore moderne sono compatte e salvaspazio. Le nostre unità interne occupano solo 0,5 m² di superficie a pavimento – meno di un piccolo armadio – e possono essere installate all’interno o all’esterno, anche in spazi ridotti. Per questo motivo sono ideali sia per le nuove case a basso consumo energetico che per la ristrutturazione di edifici esistenti, dove ogni metro quadrato è prezioso.

Quanto puoi risparmiare con una pompa di calore?

Puoi risparmiare fino all’80 % dei costi di riscaldamento passando da olio o gas a una pompa di calore ad alta efficienza come ADAPTVERSI o ETERA. Con SCOP reali fino a 8,48 e supporto a lungo termine, la maggior parte degli utenti recupera l’investimento in 6–9 anni, con una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 70 %.

La tabella seguente confronta le pompe di calore aria‑acqua e geotermiche KRONOTERM con riscaldamento a olio, gas e pellet – mostrando risparmi reali, ritorno dell’investimento ed emissioni di carbonio. I dati si basano su una casa europea tipo (12 000 kWh/anno) con prezzi medi dell’energia 2025, valori SCOP certificati e fattori standard di CO₂.

Scopri quanto puoi risparmiare con una delle pompe di calore più efficienti e silenziose d’Europa e quanto velocemente puoi recuperare l’investimento.

Pompa di calore Risparmio vs. caldaia a olio Risparmio vs. caldaia a gas Risparmio vs. stufa a pellet Riduzione media CO₂ ROI medio (anni)
KRONOTERM ADAPT 68% 52% 18% 53% 5.7
KRONOTERM ETERA (voda/voda) 80% 70% 50% 71% 8.9

Incentivi pompa di calore

Installare una pompa di calore è oggi ancora più conveniente grazie agli incentivi statali e alle detrazioni fiscali. Strumenti come il Conto Termico o le Detrazioni 65% permettono di recuperare gran parte dell’investimento iniziale. Con contributi fino al 65% delle spese, una pompa di calore diventa la scelta ideale per risparmiare e rendere la casa più efficiente.

Come ottenere contributi per l’installazione di una pompa di calore?

– 01
Programmi disponibili
Lo Stato italiano sostiene la diffusione delle pompe di calore tramite il Conto Termico, le Detrazioni fiscali 65% e, in passato, il Superbonus 110%. In base al programma scelto, è possibile ottenere fino al 65% di rimborso delle spese.
– 02
Chi può fare domanda?
Installare una pompa di calore è oggi ancora più conveniente grazie agli incentivi statali e alle detrazioni fiscali. Strumenti come il Conto Termico o le Detrazioni 65% permettono di recuperare gran parte dell’investimento iniziale. Con contributi fino al 65% delle spese, una pompa di calore diventa la scelta ideale per risparmiare e rendere la casa più efficiente.
– 03
Spese coperte dagli incentivi
Gli incentivi coprono acquisto, installazione e integrazione della pompa di calore con l’impianto esistente. Questo consente di ridurre notevolmente l’investimento iniziale e di risparmiare oltre 500 € l’anno sui costi di riscaldamento.
Trova la soluzione KRONOTERM giusta per la tua casa

Consigliatore pompe di calore

Scegliere la pompa di calore giusta non deve essere complicato. Che tu stia progettando una nuova casa o sostituendo un sistema esistente, questo consigliatore ti aiuta a comprendere le tue esigenze, esplorare le opzioni e trovare la soluzione più efficiente per i tuoi spazi.

Ambiti di utilizzo e applicazioni delle pompe di calore

Ideale per nuove costruzioni e ristrutturazioni ad alta efficienza energetica

Ideale per nuove costruzioni e ristrutturazioni ad alta efficienza energetica

  • Nuova costruzione: probabilmente hai riscaldamento a pavimento a bassa temperatura e buon isolamento. Le serie ADAPT ed ETERA aria‑acqua sono ideali per efficienza e design.
  • Ristrutturazione: nessun problema. Le pompe KRONOTERM funzionano con radiatori, fabbisogni ad alta temperatura e impianti idraulici esistenti.
Adatte a case unifamiliari, condomini e edifici commerciali

Adatte a case unifamiliari, condomini e edifici commerciali

+
  • Casa singola: le soluzioni compatte e silenziose come ADAPT e VERSI offrono capacità sufficiente con ingombro minimo.
  • Edificio plurifamiliare o commerciale: scegli la modularità di ADAPT MAX, scalabile fino a 140 kW.
Vuoi anche raffrescamento estivo?

Vuoi anche raffrescamento estivo?

+

La maggior parte delle pompe KRONOTERM offre raffrescamento passivo o attivo — perfetto per il comfort tutto l’anno.

Funzionano con riscaldamento a pavimento, serbatoi di accumulo e impianti fotovoltaici (PV)

Funzionano con riscaldamento a pavimento, serbatoi di accumulo e impianti fotovoltaici (PV)

+

Le pompe di calore KRONOTERM sono progettate per integrarsi perfettamente con diversi sistemi di riscaldamento ed energia. Grazie al funzionamento a bassa temperatura, sono ideali per il riscaldamento a pavimento, offrendo comfort costante con consumi ridotti. L’aggiunta di un serbatoio di accumulo ottimizza le prestazioni, riduce l’usura dei componenti e aumenta l’efficienza complessiva. Abbinata a un impianto fotovoltaico, la pompa di calore può funzionare con energia solare autoprodotta, abbassando i costi e aumentando l’indipendenza energetica. Questa compatibilità intelligente assicura massima efficienza, sostenibilità e risparmio a lungo termine per edifici residenziali e commerciali.

Ideale per nuove costruzioni e ristrutturazioni ad alta efficienza energetica
Adatte a case unifamiliari, condomini e edifici commerciali
Vuoi anche raffrescamento estivo?
Funzionano con riscaldamento a pavimento, serbatoi di accumulo e impianti fotovoltaici (PV)

Progettazione e installazione

Analisi del sito e corretto dimensionamento da parte di professionisti

Analisi del sito e corretto dimensionamento da parte di professionisti

Ogni installazione di pompa di calore di successo inizia con una dettagliata analisi del sito e un dimensionamento accurato del sistema. Una pianificazione professionale assicura che la pompa sia adeguata alle esigenze di riscaldamento e raffrescamento dell’edificio, massimizzando l’efficienza, prolungando la durata del sistema e riducendo i costi energetici.

Integrazione con impianti esistenti

Integrazione con impianti esistenti

+

Le pompe di calore moderne possono spesso essere integrate negli impianti di riscaldamento esistenti, risultando adatte sia per le ristrutturazioni che per le nuove costruzioni. Che si tratti di riscaldamento a pavimento, termosifoni o serbatoi di accumulo, il sistema si adatta con modifiche minime alla struttura, offrendo flessibilità e risparmio sui costi.

Quale fonte di energia è la migliore: aria, terra o acqua?

Quale fonte di energia è la migliore: aria, terra o acqua?

+
  • Aria: più facile da installare, efficiente tutto l’anno (SCOP 5,20+), senza perforazioni.
  • Terra (salamoia): alta efficienza stagionale. Ideale per nuove costruzioni con spazio per collettori.
  • Acqua: efficienza altissima (SCOP fino a 8,48), ma richiede l’accesso a falde o corsi d’acqua.
Posso installare una pompa in uno spazio ridotto?

Posso installare una pompa in uno spazio ridotto?

+
  • Sì. La linea VERSI è progettata per balconi, mansarde e spazi ristretti.
  • Sono disponibili combinazioni indoor/outdoor con basse emissioni sonore e tubazioni flessibili.
Analisi del sito e corretto dimensionamento da parte di professionisti
Integrazione con impianti esistenti
Quale fonte di energia è la migliore: aria, terra o acqua?
Posso installare una pompa in uno spazio ridotto?

Uso energetico & dimensionamento

Quanta energia serve per riscaldare la tua casa?

Quanta energia serve per riscaldare la tua casa?

  • Una casa ben isolata di 120 m² richiede circa 8 000–10 000 kWh all’anno.
  • Case scarsamente isolate possono avere bisogno di 12 000–16 000 kWh o più.
Quanta acqua calda consuma una famiglia?

Quanta acqua calda consuma una famiglia?

+

In media:

  • 1 persona: 30–50 litri al giorno
  • Famiglia di 4 persone: 120–200 litri al giorno
Posso alimentare la pompa con l’elettricità solare?

Posso alimentare la pompa con l’elettricità solare?

+

Sì. Le pompe KRONOTERM funzionano perfettamente con i sistemi fotovoltaici.

Quanta energia serve per riscaldare la tua casa?
Quanta acqua calda consuma una famiglia?
Posso alimentare la pompa con l’elettricità solare?
Vantaggi principali dell’abbinamento tra pompa di calore e fotovoltaico (PV)

Pompe di calore e fotovoltaico

Unire una pompa di calore a un impianto fotovoltaico (PV) è una delle soluzioni più intelligenti per sfruttare al massimo l’energia rinnovabile in casa. Questa combinazione efficiente e sostenibile riduce i costi energetici e aumenta l’indipendenza dalla rete elettrica.

Maggiore autoconsumo di energia solare

Ottimizzazione dei costi di gestione

Maggiore indipendenza energetica

Manutenzione e durata delle pompe di calore

Pompe di calore – Tutto quello che devi sapere

Le pompe di calore KRONOTERM richiedono solo un controllo annuale, risultando quindi sistemi a bassissima manutenzione. Con la giusta cura, la loro durata supera i 20 anni e alcuni dei nostri primi modelli funzionano ancora da oltre 40 anni.

I sistemi geotermici, come la nostra pompa di calore modulare ETERA, garantiscono una vita utile ancora più lunga. Grazie alla struttura a moduli, è possibile sostituire o aggiornare solo un componente senza cambiare l’intero impianto, ottenendo così massima longevità, efficienza e flessibilità.

Pompe di calore – Tutto quello che devi sapere
L’esperto europeo in innovazione per pompe di calore

Perché scegliere KRONOTERM?

Quando si tratta di scegliere una pompa di calore contano prestazioni, affidabilità e assistenza. Con oltre 35 anni di eccellenza ingegneristica, design premiato e servizio senza pari, KRONOTERM offre una delle gamme di pompe di calore più avanzate d’Europa. Più di clienti – dalle abitazioni unifamiliari agli edifici commerciali – si affidano a KRONOTERM per un riscaldamento e raffrescamento silenziosi, efficienti e pronti per il futuro.

– 01

Qualità e innovazione europea

Tutte le pompe KRONOTERM sono sviluppate e prodotte internamente, nel cuore dell’Europa. Il team riunisce ricerca, test e produzione sotto lo stesso tetto per garantire prestazioni all’avanguardia e affidabilità a lungo termine.

– 02

Ultra‑efficienti e silenziosissime

Le pompe KRONOTERM assicurano risparmi energetici eccezionali con SCOP fino a 8,48, tra i più alti in Europa. Anche al massimo della potenza restano ultra‑silenziose, con livelli sonori da soli 14 dB – ideali per case urbane, balconi e aree sensibili al rumore.

– 03

Flessibili per qualsiasi edificio

Dalle nuove abitazioni a basso consumo alle ristrutturazioni complesse, le pompe KRONOTERM si adattano alle tue necessità – con modelli per radiatori ad alta temperaturapavimenti radianti e progetti modulari di grande scala.

– 04

Design pluripremiato che si integra alla perfezione

Le pompe KRONOTERM si fondono con qualsiasi stile architettonico – dalle facciate moderne agli interni minimalisti. Il modello ADAPT, premiato con l’Archiproducts Design Award, dimostra che la tecnologia avanzata può essere anche esteticamente bella.

La nostra gamma di pompe di calore

Confronto

Pompa di calore vs sistemi tradizionali

Quando scegli tra una pompa di calore, una caldaia a gas o a gasolio e una stufa a pellet, non confrontare solo i costi di riscaldamento – considera anche le funzionalità, l’impatto ambientale (CO₂), il comfort e la manutenzione a lungo termine.

Questa tabella mostra come le pompe di calore KRONOTERM superano i sistemi di riscaldamento tradizionali in aspetti chiave come la gestione intelligente e la riduzione delle emissioni di CO₂ – offrendo al tempo stesso anche il raffrescamento estivo e il rispetto dei requisiti per ottenere gli incentivi.

Sistema Basse emissioni di CO₂ Compatibilità con il fotovoltaico Nessuna necessità di stoccaggio combustibile Controllo smart via app Raffrescamento estivo Nessuna combustione in loco
KRONOTERM Heat Pumps
Gas Boiler
Oil Boiler
Pellet Stove

Riscalda casa e acqua sanitaria con un’unica pompa

Perché produrre acqua calda sanitaria con una pompa di calore?

Perché produrre acqua calda sanitaria con una pompa di calore?

  • Efficienza energetica: Riduci fino al 75% i consumi di energia per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) rispetto ai tradizionali scaldacqua elettrici.
  • Gestione intelligente: Controlla le impostazioni dell’ACS da remoto tramite l’app CLOUD.KRONOTERM – con programmazione oraria, regolazione della temperatura e monitoraggio dei consumi energetici.
  • Design compatto: Le unità interne occupano pochissimo spazio (da soli 0,5 m²), risultando ideali per abitazioni di diverse dimensioni.
  • Funzioni di sicurezza: I programmi integrati anti-legionella garantiscono l’igiene dell’acqua grazie a riscaldamenti periodici oltre i 60 °C.
Perché produrre acqua calda sanitaria con una pompa di calore?

Domande frequenti

Generali

– 01

Come funziona una pompa di calore?

Una pompa di calore estrae calore da aria, terra o acqua e lo trasferisce all’interno tramite il ciclo frigorifero. Grazie alla tecnologia avanzata KRONOTERM può fornire fino a 8,48 volte più energia termica rispetto all’elettricità consumata.

– 02

Qual è la differenza tra pompe aria, terra e acqua?

+

Le pompe aria‑acqua assorbono calore dall’aria e sono le più facili da installare. Le pompe geotermiche (terra) estraggono calore dal terreno e offrono maggiore efficienza, mentre quelle acqua‑acqua utilizzano le falde e garantiscono le migliori prestazioni stagionali, se le condizioni locali lo permettono.

– 03

Funzionano nei climi freddi?

+

Sì. Le pompe KRONOTERM sono progettate per operare fino a −25 °C. Modelli come ADAPT e ADAPT MAX sono ampiamente utilizzati nelle regioni alpine e continentali.

– 04

Le pompe sono rumorose?

+

No. I nostri sistemi sono estremamente silenziosi, a partire da 27 dB(A) (ETERA) e 48 dB(A) (ADAPT), adatti persino a camere da letto e balconi.

– 05

Che manutenzione richiedono?

+

È necessario un controllo annuale per mantenere le prestazioni. I sistemi KRONOTERM non richiedono combustione o camini e offriamo supporto e ricambi a lungo termine.

– 06

Posso usare una pompa di calore in una casa vecchia?

+

Sì. Con una buona pianificazione funzionano sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni. Possono collegarsi a riscaldamento a pavimento o radiatori esistenti, se ben dimensionati.

– 07

Quanto tempo richiede l’installazione?

+

Le pompe aria-acqua si installano in 1–2 giorni. Quelle geotermiche e ad acqua richiedono più tempo per perforazioni e permessi, ma garantiscono efficienza e risparmi duraturi.

Costi

– 01

Quanto posso risparmiare?

I risparmi dipendono dal sistema precedente, dall’isolamento e dalle tariffe elettriche. Molti clienti KRONOTERM registrano una riduzione del 50–80 % delle bollette.

– 02

Quanta elettricità consuma una pompa di calore?

+

Il consumo annuo di energia elettrica di una pompa di calore dipende dalla sua efficienza (SCOP), dall’isolamento dell’edificio e dal fabbisogno di riscaldamento.

  • Per una casa ben isolata di 120 m² con una pompa di calore aria/acqua KRONOTERM con SCOP 5,20, il fabbisogno annuo di riscaldamento (~10.000 kWh) richiederebbe circa 1.920 kWh di elettricità.
  • Una pompa di calore geotermica (SCOP 8,48) nelle stesse condizioni necessiterebbe invece di soli 1.180 kWh/anno.

Questo consumo è paragonabile a quello di un frigorifero e di un’asciugatrice nell’arco di un intero anno – ma qui serve ad alimentare il riscaldamento di tutta la casa e la produzione di acqua calda sanitaria.

– 03

Esistono incentivi o rimborsi?

+

Sì – la maggior parte dei paesi europei offre incentivi dal 30 al 70 % e KRONOTERM ti aiuta a individuarli e richiederli.

– 04

Qual è il tempo di ritorno dell’investimento?

+

Di solito le pompe KRONOTERM si ripagano in 5–9 anni, in base al sistema sostituito e agli incentivi disponibili.

– 05

Quanto costa un impianto a pompa di calore?

+

I costi dipendono dal tipo e dal lavoro di installazione. Le pompe aria-acqua sono più economiche, quelle geotermiche e ad acqua richiedono un investimento iniziale maggiore ma riducono i costi nel tempo.

Funzioni

– 01

Posso raffrescare la casa con una pompa di calore?

Sì. La maggior parte dei modelli offre raffrescamento passivo o attivo, fornendo comfort tutto l’anno.

– 02

Posso usare una pompa di calore in una casa datata?

+

Certo. KRONOTERM propone modelli ad alta temperatura che funzionano con radiatori e impianti idraulici esistenti, ideali per le ristrutturazioni.

Scopri di più